DOMANDE E RISPOSTE - ConsulSafety

Vai ai contenuti

Menu principale:

DOMANDE E RISPOSTE

Quanto dura il corso BLSD?
Il corso dura 5 ore e comprende una parte teorica e una parte pratica.

E' previsto un aggiornamento?
Sì, l'aggiornamento è biennale e dura 3 ore.

Quante persone possono frequentare il corso?
Il rapporto docente-discente è, obbligatoriamente, 1-6. Ciò significa che ogni docente potrà avere in aula un massimo di  allievi. Qualora ci fosse l'esigenza di formare un numero maggiore di persone, si potrà optare per più corsi o per un corso unico con più docenti presenti contemporaneamente.

Il corso è destinato unicamente a personale sanitario?
Assolutamente no. La gran parte dei corsi è destinata ai "laici" (lavoratori, sportivi, etc).

Posso usare un defibrillatre anche senza avere fatto il corso?
Sì, ogni cittadino ha il diritto di usare un defibrillatore, anche senza avere fatto il corso.

Perché fare il corso se il defibrillatore è di libero utilizzo?
Il defibrillatore è un oggetto di facile utilizzo ma dobbiamo mettere in conto anche altri fattori: il poco tempo a disposizione per utilizzarlo, la paura di sbagliare, persone che urlano, passanti che "filmano", un paziente in condizioni gravissime. Un corso di 5 ore serve a prendere confidenza con il defibrillatore e aumenta l'efficacia dell'intervento salvavita.

Quali argomenti verranno trattati durante il corso?
Si approfondirà la RCP (rianimazione cardiopolmonare), la posizione laterale di sicurezza, la disostruzione delle vie aeree, l'utilizzo del defibrillatore. A seconda delle esigenze, il corso si concentrerà sull'intervento salvavita su paziente ADULTO oppure sull'intervento salvavita su paziente PEDIATRICO e sul LATTANTE.

Il corso prevede un esame?
Sì, a fine corso verrà somministrato un test a risposta multipla e verrà svolta una prova pratica di rianimazione, su manichino di ultima generazione, sia con sia senza l'utilizzo del defibrillatore.

A fine corso verrà rilasciato un attestato?
I discenti ritenuti idonei al termine della prova teorica e pratica riceveranno un attestato di partecipazione al corso rilasciato dal centro di formazione ConsulSafety e un attestato di abilitazione all'uso del defibrillatore con il logo della Regione Veneto o con il logo AREU (per quanto riguarda i corsi erogati in Lombardia).
 
Torna ai contenuti | Torna al menu